Quanto costa davvero fare marketing in edilizia nel 2026?
- DVS Int. Marketing

- 1 set
- Tempo di lettura: 3 min
Perché il marketing è diventato la differenza tra aziende che crescono e aziende che chiudono
Se hai un’azienda in edilizia – serramenti, ristrutturazioni, fotovoltaico, tetti, impianti – prima o poi ti sei fatto questa domanda:
Quanto costa davvero fare marketing in edilizia?
Qualcuno ti ha detto 1.000 euro.Qualcuno 3.000.Qualcun altro ti ha promesso che bastano “i post carini” e “un piano editoriale”.
La verità?
Con quei soldi non vai da nessuna parte.
Marketing in edilizia: cosa NON è
Negli ultimi 6 anni abbiamo lavorato con centinaia di imprese edili.
La maggior parte commette sempre gli stessi errori, perché pensa che marketing significhi:
pubblicare la foto di un cantiere finito su Facebook,
rifare il sito web patinato,
pagare un consulente che parla di “brand identity”,
buttare soldi in pubblicità senza un sistema di controllo.
Tutte cose che alimentano l’ego di chi te le vende.
Ma non portano contratti firmati. E senza contratti firmati, un’azienda non va avanti.
Cos’è davvero il marketing in edilizia
Marketing significa una cosa sola:investi X e ti torna X+Y.
Ogni euro speso deve trasformarsi in clienti paganti. Se non succede, non è marketing.
È beneficenza.
Il problema è che il 90% delle agenzie vendono “attività di marketing” che sono solo fuffa. Ti mostrano report pieni di click e impression, ma in cassa non entra un euro.
Perché oggi le aziende edili stanno crollando
Nel 2025 il mercato ha subito un tracollo:
fatturati -30, -40, -50%,
bonus ridotti all’osso,
concorrenza esplosa.
Risultato? Guerra di prezzo.
E se sei un’impresa con dipendenti, squadre e costi fissi, non puoi permetterti di lavorare a margini zero.
Il problema non è che manca lavoro, ma che manca un metodo per attrarre i clienti giusti, quelli disposti a pagare.
Quanto costa fare marketing in edilizia nel 2026?
Dipende da dove vuoi arrivare.
Vuoi aggiungere 300.000 € al tuo fatturato?
Vuoi crescere di 3 milioni?
È ovvio che la scala dell’investimento cambia.
Ma una cosa è certa: se pensi di cavartela con 2-3.000 € all’anno… sei già morto.
Fare marketing serio costa decine di migliaia di euro.
E paradossalmente: più spendi, meno spendi.
Chi investe poco finisce per buttare via 20-30.000 € in test inutili, contatti a pacchetto e agenzie improvvisate.
Con un metodo serio invece investi 10 e ti tornano 100.
Contatti vs. cantieri: la differenza che ti salva l’azienda
Ecco il problema: la maggior parte delle agenzie guadagna dai click. A te servono i contratti.
A loro bastano i numeri nei report.
A te servono cantieri reali.
Questa è la frattura che sta mandando a gambe all’aria centinaia di imprese edili.
Noi invece siamo diversi.
Non vendiamo contatti.
Non vendiamo like.
Non ti riempiamo l’agenda di preventivi a vuoto.
Con il Metodo DVS ti garantiamo cantieri veri, nero su bianco, da contratto.
E se non arrivano? Ti rimborsiamo.
Risultati reali: numeri, non promesse
In 6 anni abbiamo generato decine di milioni di euro per i nostri partner.
Puoi verificare tutto: recensioni, video-testimonianze, casi studio pubblici.
Aziende che facevano centinaia di preventivi a vuoto oggi chiudono più lavori con meno sopralluoghi.
Imprese in crisi dopo la fine dei bonus oggi hanno continuità mese dopo mese.
Perché? Perché hanno un metodo collaudato.
Le tue due opzioni oggi
Continuare con passaparola e agenzie che ti vendono contatti, sperando che qualcosa funzioni.
Oppure avere cantieri garantiti 12 mesi l’anno, con la sicurezza che se non arrivano… vieni rimborsato.
Clicca qui sotto e prenota la tua chiamata conoscitiva gratuita.
La call dura 15 minuti: nessuna proposta commerciale, solo domande per capire se possiamo garantirti risultati.







Commenti